Arrivo presso aeroporto di Lamezia Terme e trasferimento in bus a Cosenza (possibilità in base agli operativi di effettuare escursione intermedia). Sistemazione in hotel a Cosenza, cena e pernottamento.
Prima colazione e trasferimento a Cosenza, conosciuta come l’Atene d’Italia per il suo passato culturale: durante il periodo aragonese la città ottenne una certa importanza grazie alla fondazione dell’Accademia Cosentina, che si occupava di difendere e valorizzare artisti e scienziati. Il centro storico è uno dei più belli e antichi d’Italia con il Duomo risalente ai secoli XII e XIII. L’edificio, che ha recuperato recentemente il suo stato originale, custodisce il mausoleo contenente il cuore di Isabella d’Aragona. Degne di nota risultano, inoltre, la chiesa di San Domenico (con la sua bella facciata del XVI secolo) e quella di San Francesco D’Assisi, con pitture del XVII e XVIII secolo. Trasferimento a Paola e visita del Santuario di San Francesco di Paola. Qui si può osservare la bella e ricca Basilica (XVI sec.) ed i luoghi che sono stati il primo romitorio del Santo, dove nacque l’Ordine Francescano. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Prima colazione e trasferimento a Tropea, una delle città più belle e meglio conservate della Calabria, con edifici di alto livello artistico: in particolare, la Chiesa di Santa Maria dell’Isola sita su una roccia sopra la spiaggia. Trasferimento a Pizzo Calabro, centro di pescatori dove sarà possibile visitare il castello aragonese, nel cui patio fu fucilato Murat nel 1815 durante l’insurrezione antiborbonica, e la bella e curiosa chiesetta di Piedigrotta, scavata nella roccia, con immagini dei santi e della Vergine. Durante la giornata degustazione del celebre tartufo di Pizzo. Proseguimento per Reggio Calabria, cena e pernottamento in hotel.
Prima colazione e trasferimento a Reggio Calabria, con la sua cattedrale, il più grande edificio religioso della Calabria caratterizzato da una mescolanza di stili di diverse epoche. Sarà possibile, inoltre, visitare reperti dell’età preistorica e le collezioni della Magna Grecia conservate nel Museo Archeologico Nazionale, tra cui i famosi Bronzi di Riace, sculture greche del V secolo a.C.. Pomeriggio dedicato alla visita guidata della vicina Scilla con il suo pittoresco villaggio di pescatori chiamato Chianalea, un insieme di case e scenari romantici che terminano dove inizia il mare. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Prima colazione e trasferimento a Gerace, piccolo paesino medievale all’interno del Parco Nazionale dell’Aspromonte. Da Gerace si gode un ottimo panorama sul mar Ionio. Visita del Borgo medievale con il Duomo ed i suoi edifici sacri. Proseguimento per Locri e visita guidata dell’area archelogica della Magna Grecia e del Museo. Proseguimento per Catanzaro, cena e pernottamento in hotel.
Prima colazione e trasferimento a Isola di Capo Rizzuto in località Le Castella, paradiso balneare della Calabria ma anche sede di un affascinante fortilizio circondato dal Mare. Trasferimento a Capo colonna e breve visita dell’area archelogica di “Lakinion akron” (in questo luogo visse per alcuni anni Pitagora). Proseguimento per la vicina e ridente Crotone, passeggiata nella citta’ dove si potra’ ammirare il bel lungomare e il castello di Carlo V. Rientro in hotel a Catanzaro, cena e pernottamento in hotel.
Colazione in hotel e fine dei servizi (in base alla provenienza del gruppo possibilità di escursione intermedia) e trasferimento presso aeroporto di Lamezia
Questa è solo una richiesta di prenotazione. Dopo l’invio occorre attendere una nostra conferma via email.